• Home
  • Blog
  • LA SCAPIGLIATURA: POESIA TRA INNOVAZIONE ED ECCESSO

LA SCAPIGLIATURA: POESIA TRA INNOVAZIONE ED ECCESSO

Indice articoli

 

LA SCAPIGLIATURA: POESIA TRA INNOVAZIONE ED ECCESSO.

La Scapigliatura è una corrente letteraria e culturale sviluppatasi tra gli anni 1860- 1880, nel periodo post- unitario. Si tratta di un movimento di artisti che ha fatto della protesta, del rifiuto dei canoni tradizionali la base del proprio stile, generando una poesia che, per quanto concerne i temi trattati, delinea un abisso rispetto a quella dell’epoca precedente.

LUOGO E PERIODO STORICO.   

Questa corrente letteraria nasce a Milano, in reazione allo sviluppo dell’unità d’Italia, datata 1861. La città del nord Italia è stato il fulcro della nascita della Scapigliatura, dal momento che si trattava del capoluogo più importante per la cultura: capitale del giornalismo italiano, con una fervida attività di pensatori che permettevano lo sviluppo di varie correnti di pensiero. Un forte impulso alla cultura viene anche fornito dai numerosi giornali che nascono -e a volte finiscono- in breve tempo, che forniscono spazio ai letterati per condividere e far conoscere il proprio pensiero. Un luogo quindi che è stato terreno fertile per far sviluppare un movimento come quello scapigliato dai toni aspri e accesi. Importante è anche il periodo storico in cui il movimento si crea: all’indomani dell’unità d’Italia ci si rende conto, per molti intellettuali, che l’idea rivoluzionaria di base sviluppatasi nel Risorgimento è stata in gran parte disattesa. Motore primo dell’Unità è stata la politica di Camillo Benso, conte di Cavour, più che la spinta di massa e di popolo.

IL TERMINE SCAPIGLIATURA.

Ma cosa vuol dire Scapigliatura? Questo termine viene utilizzato in riferimento ai giovani scrittori milanesi ed appare pubblicato nell’ “Almanacco del Pungolo”, uscito nel 1857 ad opera di Cletto Arrighi, all’interno di un frammento di racconto intitolato “Uno scapigliato”. Si tratta di un’opera che può essere definita il manifesto del movimento, e che collega il termine in questione all’idea di Bohème francese. In sintesi questo termine, arricchito dalla nota d’oltralpe, fa riferimento ad una vita spensierata ed equivoca, dedita agli eccessi, quasi zingaresca, a cui il termine francese Bohème si ispira. La parola in realtà era già presente, sempre con questa accezione di vita disordinata, già in Dante, Boccaccio e Ariosto, senza però l’accezione ulteriore di “vita zingaresca” inserita solo per la definizione di questi poeti.

PRINCIPALI ESPONENTI DELLA SCAPIGLIATURA.

Alcuni tra i poeti, intellettuali e scrittori del movimento si sono elevati maggiormente rispetto ad altri, lasciando una indelebile testimonianza nella storia letteraria del nostro paese. Due tra i principali esponenti di questo periodo sono Emilio Praga e Arrigo Boito. Praga nasce da una famiglia benestante nel 1839, si dedica a studi pittorici e poetici, girando il mondo tra Svizzera, Germania, Olanda e Francia. Proprio in Francia, più precisamente a Parigi, ha modo di conoscere i poeti più importanti del periodo tra cui Baudelaire. Nel 1864, con la morte improvvisa del padre, inizierà un periodo di crisi economica per l’intellettuale. Le sue poesie mostrano la sua capacità di analisi pittorica, come la raccolta “Tavolozza” del 1862. Boito nasce nel 1842 e come Praga viaggia in tutta Europa. Torna a Milano nel 1862 dove stringe amicizia proprio con Praga. Grande scrittore e poeta, dirigerà anche la rivista “Figaro” da gennaio a marzo del 1864. In Arrigo Boito è forte la componente ironico- sarcastica, che nasce dalla comprensione dell’obsolescenza del comparto romantico che lo precede.


TEMATICHE E STILI.

La Scapigliatura si distingue per varie figure al proprio interno, ciascuna con il proprio background culturale, le proprie aspirazione e pulsioni. Tuttavia ci sono alcune tematiche cardine che possono essere definite comuni alla maggior parte dei nostri “poeti maledetti”:

-          Tema dell’orrido: in molte poesie scapigliate ci sono rimandi alla morte, ai cadaveri, ai teschi, ad elementi lugubri che, dipinti con toni asciutti e realistici, hanno lo scopo di scandalizzare il lettore borghese. Questa tematica del corpo visto come oggetto materiale è dovuta anche al progresso che la scienza anatomica stava sviluppando in quel determinato periodo; basti ricordare Paolo Gorini, detto “il mago di Lodi”, il quale aveva inventato in quel periodo un metodo di conservazione delle parti molli dei cadaveri;

-          La critica alla religione: intesa come critica alla struttura della chiesa, di cui gli Scapigliati vedono tutte le ambiguità. Esemplare la poesia di Praga intitolata” L’inno di Pio Nono”, visto inizialmente come pontefice liberale, che tuttavia ritratterà con gli austriaci e per questo verrà visto dagli scapigliati come traditore, ultimo avversario da sconfiggere per una completa unificazione;

-          Tema del dualismo: uno dei cardini delle opere scapigliate, si tratta di un dualismo mai risolto, che permea tutta la produzione di questi poeti. Si tratta di una scissione tra il vero ideale, lo spirito e quello reale e materiale tra “il fango e il loto” come gli scapigliati stessi lo definiscono. SI tratta di una dicotomia che causa angoscia, dal momento che si risolve nell’impossibilità di conciliare due visioni così distanti.

Lo stile utilizzato tuttavia rimarca molto quello del passato: non mancano dantismi e molta retorica romantica e patriottica. SI è addirittura parlato di "sostanziale immobilismo stilistico" per definire la produzione scapigliata.Se ci sono elementi di novità, non sono presenti per una vera e propria idea di innovazione, ma sono quasi un effetto condizionato del periodo. Anche a livello di stile si può quindi osservare una dualità intrinseca tra gli argomenti trattati, che sono nuovi, e lo stile con cui vengono convogliati, che rispecchia molto di più la poetica del periodo precedente.

CONCLUSIONE.

La Scapigliatura è una corrente che incarna in pieno le criticità del periodo post unitario, che sfoga questa sua frustrazione attraverso poesie dai temi molto forti, con l'intento di sorprendere il lettore a cui si rivolge. Questi fattori insieme hanno permesso la produzione di alcune tra le poesie più belle della storia italiana, per quanto concerne le tematiche e lo stile.


Vuoi rimanere aggiornato con il nostro blog? Iscriviti alla nostra newsletter!

Altri articoli che potrebbero interessarti

LA LIBRERIA