Una chiave magica...apriamo la porta...entriamo in un mondo incantato

Indice articoli
Tra le più conosciute:
• Barba-blu (Perrault)
• La bella addormentata nel bosco (Perrault)
• Pelle d’asino (Perrault - Grimm)
• Le Fate (Perrault)
• Il gatto con gli stivali (Francesco Straparola - Perrault)
• La Bella e la Bestia (scritta nel 1740 da Madame Gabrielle Suzanne Barbot de Villeneuve; riproposta nel 1756 con la versione ridotta e più nota di Jeanne-Marie Leprince de Beaumont).
Nella raccolta Storie allegre i racconti sono caratterizzati da un preciso intento pedagogico:
• L’omino anticipato ossia la storia di tutti quei ragazzi che vogliono parere uomini prima del tempo
• L'avvocato difensore dei ragazzi svogliati e senza amor proprio
• Quand'ero ragazzo
• Una mascherata Natale ossia i sotterfugi
Luigi Capuana (1839-1915) si espresse in un contesto verista, e descrisse gli aspetti “reali” del vivere. Le sue fiabe - che iniziò a scrivere quasi per caso in seguito alla richiesta di un bimbo - sono uno spiraglio luminoso aperto verso l’irrazionale, il meraviglioso e il fantastico.
Emma Perodi (1850-1915) si rivolse soprattutto al mondo dell’infanzia, non tanto con intento pedagogico o moralistico, quanto con la creazione di una struttura di fiaba libera e aperta su un mondo fantastico, ma anche oscuro, misterioso, popolato da diavoli ed eroi.
Gianni Rodari (1920-1980): indimenticabile!!! Ha raccontato il mondo attraverso gli occhi dei bambini e ha contribuito ad un rinnovamento della letteratura per l’infanzia percorsa da una vena di intelligente comicità, dando spazio ai temi della vita d’oggi e sostituendo il tradizionale fiabesco magico con personaggi e situazioni surreali.
Italo Calvino (1923-1985). Ci ha lasciato una raccolta di fiabe della tradizione regionale italiana: storie del passato nelle quale perdersi, ritrovarsi e riflettere. Anche i suoi romanzi Il Visconte dimezzato, Il Cavaliere inesistente e Il Barone rampante ci fanno vivere in un mondo fantastico e contemporaneamente reale.
Sono autori classici, una fonte veramente inesauribile che si rinnova e lascia sensazioni ed emozioni diverse ogni volta che leggiamo le loro storie!!!
Ci sono anche tanti autori contemporanei: fiabe moderne, un linguaggio forse più vicino a noi e tra le righe affrontano tematiche del nostro tempo. Ma questa è un’altra storia e la scopriremo insieme!!
LAURA MUSSO