• Home
  • Blog
  • Una chiave magica...apriamo la porta...entriamo in un mondo incantato

Una chiave magica...apriamo la porta...entriamo in un mondo incantato

Indice articoli

 

 

 

C’era una volta…. Parole che ci riportano all’infanzia, l’attesa di quel momento magico della lettura o dell’ascolto delle fiabe alla scoperta di un mondo incantato, popolato da creature fantastiche, principesse, cavalieri, streghe, draghi e tanti altri personaggi. Una letteratura da non dimenticare mai perché le fiabe parlano di noi stessi.

 


 

 

 

 

Una chiave magica per aprire la porta di un mondo incantato e scoprire i segreti delle fiabe

 

 

 

 

 

 

“La fantasia fa parte di noi
come la ragione:
guardare dentro la fantasia
è un modo come un altro
per guardare dentro noi stessi”.
(Gianni Rodari)

 

 

 

 

 

 

                    C’era una volta….

 

 

 

 

Quante volte abbiamo ascoltato o letto queste magiche parole provando l’emozione di scoprire un mondo incantato!!!

 Le fiabe, i miti e le leggende non sono letture esclusivamente destinate a bambini e ragazzi; è un mondo da esplorare, un viaggio da compiere anche per i lettori adulti che saranno meravigliati dalle scoperte che faranno durante questo percorso.

La letteratura delle fiabe si presenta con molteplici chiavi di lettura: psicoanalitica e simbolica, etnologica, mitologica, femminile, storico-ideologica. Ogni chiave di lettura conduce all’approfondimento e alla conoscenza di ambiti diversi. Ogni approccio aiuterà comunque il lettore a compiere un percorso di iniziazione, crescita e formazione, al termine del quale subirà quasi una metamorfosi, forse avrà una nuova coscienza di sé anche per affrontare le difficoltà o le proprie paure, e soprattutto avrà anche ritrovato la capacità e il gusto di abbandonarsi alla fantasia e ai sogni propri dell’infanzia.

Riscoprire le fiabe, rileggerle e riavvicinarsi ad esse in modo semplice come quando eravamo bambini, ci fa anche capire l’importanza della lettura della fiaba come un momento speciale!! Sediamoci a terra insieme con i nostri bimbi, troviamo la chiave magica ed entriamo con loro in quel mondo incantato popolato da creature fantastiche!!!

Cosa possiamo leggere? Qui di seguito qualche idea!!!

 

Cosa ci ricordano…?

Jacob (1785-1863) e Wilhelm Grimm (1786-1859). I fratelli Grimm furono filologi, letterati, studiosi delle tradizioni tedesche e rielaborarono testi tramandati oralmente. Le loro fiabe sono tra le opere più conosciute della letteratura per l’infanzia. Tuttavia il messaggio trasmesso non è rivolto solo ai bambini: il mito rivisitato dai Grimm si presenta oggi come uno stratagemma per esorcizzare gli incubi sepolti nell’inconscio personale e collettivo, per superare le inquietudini, per imparare a leggere il reale con ironia.

 

Hans Christian Andersen (1805-1875). Le sue fiabe uniscono la freschezza e la semplicità dell’infanzia alla saggezza per rappresentare esperienze e fantasie della vita quotidiana.

 

Carlo Collodi (all’anagrafe Carlo Lorenzini, 1826-1890). Scrisse Le avventure di Pinocchio, una storia che non ha bisogno di presentazioni!!

Oltre al suo capolavoro ci ha lasciato I racconti delle fate, una raccolta delle sue traduzioni libere, personalizzate e vivaci, linguisticamente originali e innovative, di fiabe tradizionali francesi (XVII - XVIII secolo).

 

Vuoi rimanere aggiornato con il nostro blog? Iscriviti alla nostra newsletter!

Altri articoli che potrebbero interessarti

LA LIBRERIA
Aprile
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
2025
1950
1951
1952
1953
1954
1955
1956
1957
1958
1959
1960
1961
1962
1963
1964
1965
1966
1967
1968
1969
1970
1971
1972
1973
1974
1975
1976
1977
1978
1979
1980
1981
1982
1983
1984
1985
1986
1987
1988
1989
1990
1991
1992
1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
2018
2019
2020
2021
2022
2023
2024
2025
2026
2027
2028
2029
2030
2031
2032
2033
2034
2035
2036
2037
2038
2039
2040
2041
2042
2043
2044
2045
2046
2047
2048
2049
2050
DomLunMarMerGioVenSab
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
09:00
09:15
09:30
09:45
10:00
10:15
10:30
10:45
11:00
11:15
11:30
11:45
12:00
12:15
12:30
12:45
13:00
13:15
13:30
13:45
14:00
14:15
14:30
14:45
15:00
15:15
15:30
15:45
16:00
16:15
16:30
16:45
17:00
17:15
17:30
17:45
18:00
18:15
18:30
18:45
19:00