The Tempest, un incontro: Eduardo De Filippo e William Shakespeare

Indice articoli
L’articolo che segue è originale e personale, è un estratto dello studio di ricerca compiuto da me per la stesura della mia tesi di laurea The Tempest, un incontro: Eduardo De Filippo e William Shakespeare.
La tesi tratta la comparazione tra il testo The Tempest di Shakespeare e la trascrizione in dialetto napoletano Seicentesco realizzata da Eduardo De Filippo. Eduardo realizzò anche una registrazione audio del testo napoletano, e diede la voce a tutti i personaggi (tranne Miranda che fu interpretata da un’attrice della sua compagnia). Ho potuto ascoltare la registrazione a Milano presso il teatro della Compagnia Colla che realizzò uno spettacolo con le marionette (realizzate a mano dai Colla). La comparazione non è solo a livello linguistico, ma anche emozionale, cioè la capacità di entrambe le lingue e dei due autori, di trasmettere sentimenti, immagini, concetti, ecc..
Per uno strano destino The Tempest fu l’ultimo lavoro di Shakespeare e anche di Eduardo.
Partita Iva 08966620968