• Home
  • Blog
  • Studiare il latino e il greco: la traduzione

Studiare il latino e il greco: la traduzione

Lo studio del latino e del greco è utile sia per chi si dedica a studi umanistici sia per chi è orientato verso studi scientifici. Suddette lingue hanno una storia antichissima, più che millenaria, e permeano profondamente il lessico di molte lingue moderne. L'apprendimento delle lingue classiche rappresenta un importante patrimonio culturale, che alimenta incessantemente il mondo contemporaneo, a cui dobbiamo lo sviluppo del pensiero filosofico, politico, scintifico e culturale. Eppure il latino e il greco sono, per la maggior parte degli studenti, un ostacolo nel percorso di studi, perché vengono riscontrante difficoltà nello studio della grammatica e, in particolar modo, nella traduzione, momento di verifica e messa a terra di tutte quelle regole grammaticali studiate a livello teorico. Tradurre, quindi, risulta essere uno scoglio arduo da superare, perché è la sintesi di una serie complessa di operazioni mentali. Pertanto, dopo aver acquisito le competenze sintattico-grammaticali funzionali alla comprensione e alla traduzione dei testi, sarà operazione necessaria ritrovare, nel testo, tutti gli elementi utili a ricavare il significato autentico dell'opera da tradurre. L'attività di traduzione, quindi, dopo una prima fase nella quale si individuano i nessi logico-sintattici e grammaticali, passa a una seconda fase più profonda, nella quale si confronta, si verifica, si sceglie la soluzione dopo aver considerato alcune variabili, magari anche a livello lessicale. 

In conclusione, riassumiamo quali sono le operazioni necessarie per tradurre.

1) Lettura attenta del testo, al fine di cogliere il senso generale del brano

2) Individuazione della struttura sintattica dei periodi: proposizioni princiapale, coordinata, subordinata. Di seguito, di ogini proposizione effettuare l'analisi grammatica e logica

3) Traduzione. Dopo aver consultato il vocabolario, cercare il senso esatto di ogni proposizione, evidenziando quei punti che rimangono "oscuri" e che rappresentano una criticità.

4) Momento finale. Rsoluzione degli ultimi dubbi relativi ai punti oscuri e momento di revisione linguistica del testo, rispettando sempre la centralità del testo. 

Ciò che è importante è che la traduzione debba essere fedele al testo e resa in una lingua corretta ed espressiva. 

Annamaria

Vuoi rimanere aggiornato con il nostro blog? Iscriviti alla nostra newsletter!

Altri articoli che potrebbero interessarti

LA LIBRERIA
Aprile
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
2025
1950
1951
1952
1953
1954
1955
1956
1957
1958
1959
1960
1961
1962
1963
1964
1965
1966
1967
1968
1969
1970
1971
1972
1973
1974
1975
1976
1977
1978
1979
1980
1981
1982
1983
1984
1985
1986
1987
1988
1989
1990
1991
1992
1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
2018
2019
2020
2021
2022
2023
2024
2025
2026
2027
2028
2029
2030
2031
2032
2033
2034
2035
2036
2037
2038
2039
2040
2041
2042
2043
2044
2045
2046
2047
2048
2049
2050
DomLunMarMerGioVenSab
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
09:00
09:15
09:30
09:45
10:00
10:15
10:30
10:45
11:00
11:15
11:30
11:45
12:00
12:15
12:30
12:45
13:00
13:15
13:30
13:45
14:00
14:15
14:30
14:45
15:00
15:15
15:30
15:45
16:00
16:15
16:30
16:45
17:00
17:15
17:30
17:45
18:00
18:15
18:30
18:45
19:00