EFFETTO MOZART

Prima di un esame ci si concentra di più nel completo silenzio o ascoltando la musica?

La risposta a questa domanda potrebbe non essere del tutto soggettiva.

Da diversi anni numerosi studi scientifici sono stati condotti sul cosiddetto “Effetto Mozart”. Si tratta di una particolare risposta del nostro cervello in seguito all’ascolto di brani di musica classica come le composizioni di Mozart. In particolare, alcune campagne sperimentali hanno mostrato come, in seguito all’ascolto per una decina di minuti della Sonata per due pianoforti K448 di Mozart, i soggetti analizzati dimostrassero aumentate capacità di ragionamento spazio-temporale (come tagliare e piegare in sequenza un foglio di carta) per alcuni minuti. Una spiegazione a questi risultati potrebbe risiedere nel modo in cui il nostro cervello processa la musica e le informazioni spaziali visive. È stato dimostrato, infatti, che le aree del cervello attivate dalle informazioni spaziali si sovrappongono a quelle coinvolte dall’ascolto della musica; come se la musica attivasse e “riscaldasse” quelle aree del cervello che utilizziamo per il ragionamento spazio-temporale.

E se Mozart proprio non ci piace?

Alcuni ricercatori hanno analizzato i pattern musicali delle opere di diversi compositori, classici e non, e studiato gli effetti derivanti dall’ascolto di diversi brani. I risultati ottenuti dalle campagne sperimentali suggeriscono che le composizioni musicali che assomigliano alle sonate mozartiane per periodicità e presenza di particolari sonorità riescono ad attivare questa sorta di cognizione aumentata.

Inoltre, alcuni studi sono stati condotti per mettere in relazione gli effetti dell’ascolto di musica classica sulle condizioni di salute di pazienti epilettici. Diversi risultati positivi sono stati ottenuti perfino su pazienti in stato comatoso, suggerendo quindi che l’apprezzamento per la musica di Mozart non è un requisito fondamentale per beneficiare dell’Effetto Mozart.

Sembra quindi innegabile che una giusta dose di musica classica nella vita di tutti i giorni possa renderci, almeno temporaneamente, leggermente più “dotati”. Se la musica classica sia in grado di migliorare le performance intellettive più in generale e a lungo termine è ancora oggetto di indagine scientifica, noi studenti attendiamo con ansia risultati positivi!

Vuoi rimanere aggiornato con il nostro blog? Iscriviti alla nostra newsletter!

Altri articoli che potrebbero interessarti

LA LIBRERIA