• Home
  • Blog
  • PRENDERE APPUNTI: UN’ARTE O UNA NECESSITÀ?

PRENDERE APPUNTI: UN’ARTE O UNA NECESSITÀ?

 

Durante le ore di lezione in una scuola superiore, le distrazioni sono molteplici e talvolta non si ha la concentrazione giusta per cogliere tutte le informazioni rilevanti che il prof ci sta dicendo, annotandole correttamente.

Prendere appunti durante una lezione universitaria può essere ancora più difficile, soprattutto dopo due ore ininterrotte di scrittura seguendo un professore che vuole dire tutto nel poco tempo che ha a disposizione.

Quanti di voi si sono trovati in questa situazione? Probabilmente tutti…

 

Con alcuni professori è indubbiamente più semplice prendere appunti: c’è infatti una categoria di insegnanti che pensa a “facilitare” gli alunni nella loro attività, spiegando con schemi, facendo pause per dare tempo agli alunni di prendere nota di quanto detto, inserendo nei passaggi alla lavagna annotazioni utili, ecc.

 

Dall’altra parte, con alcuni professori prendere appunti è un incubo; parlano velocemente e vogliono dire tutto in poco tempo, fanno dimostrazioni infinite alla lavagna, hanno un tono di voce basso e monotono, e così via.

 

Ognuno di noi impara a conoscere chi gli spiega ed è importante capire come prendere appunti utilizzando la massima efficacia possibile, in quanto questo momento è molto rilevante ai fini dello studio finale.

 

Alcuni punti su cui riflettere e che possono aiutare a migliorare questa parte della nostra vita da studenti.

 

1 – Gli appunti sono personali

Già, è facile fare le fotocopie del compagno di banco particolarmente bravo a scrivere e che fa tanta fatica per stare dietro al prof. Ma indubbiamente ognuno ha il suo stile di elaborare le informazioni, e scrivere appunti sul proprio quaderno è il primo step del processo di immagazzinamento e di studio.

Meglio quindi fare un po’ di fatica in più subito e sforzarsi di scrivere per conto proprio.

 

2 – Non è necessario scrivere tutto

Se alcune cose sono già note oppure non sono rilevanti, meglio concentrarsi su ciò che ò fondamentale e inserire solo alcune note a margine per gli aspetti meno importanti.

 

3 – Gli schemi e i colori ci aiutano

Se scriviamo tutto nello stesso carattere e con la stessa impaginazione, il lavoro di studio sarà certamente più difficile, in quanto dovremo rielaborare tutti gli appunti.

Se invece riusciamo già in aula a schematizzare, evidenziare e suddividere in capitoli, a casa il lavoro di studio sarà sicuramente agevolato.

 

4 – Più appunti si prendono e meglio si riesce a prenderli…

L’arte di prendere appunti è un circolo virtuoso: solo con la pratica e con l’esperienza si impara a essere efficaci e produttivi in classe.

Cerchiamo quindi di concentrarci il più possibile, consci del fatto che a casa, quando saremo stanchi ed esausti per l’ennesima materia da studiare, la nostra vita di studenti può essere facilitata.

Vuoi rimanere aggiornato con il nostro blog? Iscriviti alla nostra newsletter!

Altri articoli che potrebbero interessarti

LA LIBRERIA
Aprile
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
2025
1950
1951
1952
1953
1954
1955
1956
1957
1958
1959
1960
1961
1962
1963
1964
1965
1966
1967
1968
1969
1970
1971
1972
1973
1974
1975
1976
1977
1978
1979
1980
1981
1982
1983
1984
1985
1986
1987
1988
1989
1990
1991
1992
1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
2018
2019
2020
2021
2022
2023
2024
2025
2026
2027
2028
2029
2030
2031
2032
2033
2034
2035
2036
2037
2038
2039
2040
2041
2042
2043
2044
2045
2046
2047
2048
2049
2050
DomLunMarMerGioVenSab
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
09:00
09:15
09:30
09:45
10:00
10:15
10:30
10:45
11:00
11:15
11:30
11:45
12:00
12:15
12:30
12:45
13:00
13:15
13:30
13:45
14:00
14:15
14:30
14:45
15:00
15:15
15:30
15:45
16:00
16:15
16:30
16:45
17:00
17:15
17:30
17:45
18:00
18:15
18:30
18:45
19:00