Innovare per Insegnare
Gli strumenti digitali e i laboratori di robotica educativa possono migliorare l'attenzione degli alunni e stimolare la loro creatività ?
Da diversi anni la sfida tra la tradizionale nozionistica e l’utilizzo dei nuovi strumenti digitale è aperta.
La scuola si apre al mondo del digitale portando avanti il duo didattica e innovazione tecnologica sui seguenti temi:
-
La didattica delle competenze intesa come risoluzione del problem solving;
-
La didattica delle abilità che attraverso la progettazione permette un miglioramento lessicale e comunicativo;
-
La fase del controllo che migliora le capacità personali dell’alunno.
Su questi temi il progetto Amicorobot (formato da una rete di istituti scolastici della Lombardia) avanza diverse iniziative come ad esempio: il Festival della Robotica che ogni anno sperimenta nuove innovazioni!
http://www.amicorobot.net
In ambito accademico, su queste tematiche, svolge un ruolo fondamentale il laboratorio robotiCSS lab;
Nato dalla fusioni di discipline differenti filosofia, pedagogia,psicologia, informatica e robotica; il nuovo laboratorio parte dal presupposto di dar spazio alle nuove tecnologie robotiche al fine di facilitare le attività umane pratiche e non, infatti volge il proprio sguardo al miglioramento dell'apprendimento socio - cognitivo.
Questi ed altri argomenti sono stati oggetto di discussione e ricerca nel convegno Teniamoci per mouse tenutosi all’Università degli Studi di Milano Bicocca.
L’evento è stato caratterizzato dalla testimonianza di diversi istituti scolastici che operano nel campo dell’innovazione scolastico attraverso la sperimentazione e l’utilizzo di metodologie formative nuove in linea con gli stili di vita delle nuove generazioni di studenti.
La prima difficoltà di pensare il futuro è di pensare il presente. E.Morin
Andrea.