Credere nei propri sogni.

Credere nei propri sogni.

 

Siamo fatti di sogni e speranze, senza i quali non credo si possa vivere bene. I momenti peggiori della vita sono quelli dove non si ha un sogno da proteggere, o comunque non c'è  un obiettivo da raggiungere che ci dia la forza di andare avanti.

 

Tutti, da bambini, guardano al futuro volendo fare cose fantastiche; in quel periodo ancora non si è capaci di capire le mille difficoltà che si presenteranno sul nostro cammino, si crede che tutto sia possibile e si ha una grandissima voglia di vivere; tutto sembra così semplice e non ci si rende conto dei sacrifici che i genitori compiono per i propri figli, per vederli sorridere.

 

In fondo i bambini guardano solo ai propri bisogni, è compito degli adulti guardare ai bisogni degli altri senza doversi aspettare dei ringraziamenti, perché questo significa prendersi cura di qualcuno: fare ciò che serve per veder sorridere coloro a cui teniamo, essere sempre lì anche quando fa male.

 

Il problema di tutto questo è che crescendo ci accorgiamo di quanto i sogni siano astratti e lontani; iniziamo a credere che alcune cose siano impossibili, non importa l'impegno, non importa la fatica; alcuni sogni possiamo solo vederli svanire nel nulla, a volte poi si finisce per pensare a tutto ciò che abbiamo deciso di abbandonare, e a come potrebbero essere ora diverse le cose, magari con meno stress, o magari con più felicità; si sentono i rimorsi di scelte che sarebbero potute essere migliori, più coraggiose, che non vengono prese per paura o perché richiedevano troppo sacrificio. Dentro noi c'è quella voce che cerca sempre di spingerci a prendere la scelta più semplice, ma se si prende una volta la via meno difficile solo per non soffrire poi diventa sempre più facile scappare, mentire a noi stessi; diventa sempre più facile credere che abbiamo fatto tutto il possibile anche quando avremmo potuto fare molto di più; ma dare tutto per qualcosa fa paura: c'è il rischio di finire svuotati e pensare di non avercela fatta perché non eravamo abbastanza. Già, e a quel punto cosa si può fare? Ci sono solo due strade che si possono prendere:

 

La prima, quella più facile, è quella di arrendersi e lasciare che la tristezza e lo sconforto prendano il controllo della nostra persona, impedendoci di andare avanti con la nostra vita, permettendo alle brutte cose di schiacciarci e finire per non far altro che scappare quando c'è da combattere.                                                                                    

 

La seconda cosa è quella più difficile e dolorosa: lasciare che il fallimento bruci dentro di noi, permettendogli di lasciare un marchio per ricordarci quanto abbiamo dovuto soffrire e, anche se abbiamo fallito, capire che tutto è servito per farci maturare e prendere coscienza dei nostri errori, per poter conoscere meglio chi siamo e cosa vogliamo essere.                

 

Molte cose non le capiremo mai, e molte volte non guarderemo a quello fatto in passato e faremo sempre gli stessi errori. Il tutto diventa una catena difficile da spezzare senza rischiare che si finisca a pezzi, perché se non c’è un equilibrio tra cuore e mente, il peggior nemico che si parerà davanti è il riflesso nello specchio ogni mattina: ci si lascia offuscare dai dubbi, la paura prende il sopravvento alimentata da situazioni che rischiano di peggiorare, e a volte la vita non sembra altro che qualcosa che scorre mentre aspettiamo cose che non arriveranno mai, ma niente arriva senza combattere; se non si è capaci di dare tutto per quello che si vuole veramente, e l'unica cosa che rimarrà sarà solo immaginare come sarebbero potute andare le cose.

So fin troppo bene che non tutto è realizzabile, ma bisogna provarci lo stesso.

 

I momenti nei quali si è più vivi sono quelli in cui la lotta per i sogni e il futuro è più intensa, non c'è niente di più bello di aver raggiunto un obiettivo prefissato: la soddisfazione che ne deriva fa capire quanto fatica e dolore siano stati necessari, e da loro nasce la felicità.

 

Una volta realizzato quello che vogliamo, non bisogna lasciare al passato o alla paura di dettare le nostre azioni: ogni giorno è una nuova sorpresa, sta a noi decidere se sarà quello desiderato o se sarà carbone.

 

 

 

 

Vuoi rimanere aggiornato con il nostro blog? Iscriviti alla nostra newsletter!

Altri articoli che potrebbero interessarti

LA LIBRERIA
Aprile
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
2025
1950
1951
1952
1953
1954
1955
1956
1957
1958
1959
1960
1961
1962
1963
1964
1965
1966
1967
1968
1969
1970
1971
1972
1973
1974
1975
1976
1977
1978
1979
1980
1981
1982
1983
1984
1985
1986
1987
1988
1989
1990
1991
1992
1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
2018
2019
2020
2021
2022
2023
2024
2025
2026
2027
2028
2029
2030
2031
2032
2033
2034
2035
2036
2037
2038
2039
2040
2041
2042
2043
2044
2045
2046
2047
2048
2049
2050
DomLunMarMerGioVenSab
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
09:00
09:15
09:30
09:45
10:00
10:15
10:30
10:45
11:00
11:15
11:30
11:45
12:00
12:15
12:30
12:45
13:00
13:15
13:30
13:45
14:00
14:15
14:30
14:45
15:00
15:15
15:30
15:45
16:00
16:15
16:30
16:45
17:00
17:15
17:30
17:45
18:00
18:15
18:30
18:45
19:00