• Home
  • Blog
  • Il metodo Natura: insegnare il latino come se fosse una lingua viva. Vivissima.

Il metodo Natura: insegnare il latino come se fosse una lingua viva. Vivissima.

Roma in Italia est. Italia in Europa est.

Chiunque, anche senza aver mai studiato latino, è in grado di comprendere il senso di queste frasi. Non c’è bisogno di vocabolario né di traduzioni: il significato si intuisce. Ed è proprio da queste parole che comincia un percorso alternativo all'apprendimento (e all'insegnamento!) del latino: il metodo Natura. Parole semplici, frasi elementari, strutture grammaticali ripetute più e più volte, fino a quando non diventano, per l'appunto, naturali.

Il latino, in questo approccio, non è un codice da decifrare, né un elenco infinito di regole da imparare a memoria, ma una lingua da comprendere direttamente. Come l'inglese, o come il tedesco. Come qualsiasi altra lingua viva. Il metodo, ideato dal danese Hans Ørberg, propone un’immersione totale nella lingua latina. Il suo libro Lingua Latina per se illustrata è scritto interamente in latino, ma strutturato in modo che tutto risulti chiaro anche a chi comincia da zero. Non ci sono traduzioni né spiegazioni in italiano: banalmente, non sono necessarie. Lo stesso libro viene proposto nella stessa identica forma nel mondo intero. Le parole nuove si capiscono dal contesto, dalle immagini apposte a lato, dalla ripetizione che, ogni volta, rende i termini un po' più specifici. Un po’ come imparare l’inglese guardando un cartone animato, o leggendo i testi delle canzoni: non ci si accorge di studiare, eppure si impara.

Lo studente segue le vicende quotidiane di una famiglia romana. Marco si sveglia, Iulia gioca, Cornelius legge. Si parla della casa, della scuola, del tempo, delle malattie, dei viaggi, degli dei. La lingua cresce con la storia: più la trama si sviluppa, più il lessico si arricchisce, più si diventa padroni del latino. Scenate di gelosia, regali, innamoramenti, piccoli incidenti e molto altro: vita vera. Con quel tocco di cultura romana che non può fare altro che affascinare anche lo studente meno propenso all'apprendimento.

Il metodo viene usato oggi da insegnanti in tutto il mondo, in via esclusiva o spesso affiancato ai percorsi scolastici tradizionali. Non sostituisce necessariamente lo studio della grammatica, ma cambia il modo in cui la grammatica viene incontrata: non più come una serie di regole astratte, ma come strumenti per capire ciò che si legge. Anche in un contesto di lezioni private o personalizzate, il Metodo Natura si presta particolarmente bene, sia per chi già affronta la materia a scuola, sia per chi magari vuole un'infarinatura preventiva in vista dell'inizio del primo anno di liceo. Ma anche per gli adulti che vogliono rinfrescare i vecchi ricordi, o che vogliono imparare qualcosa di nuovo. Inoltre, aiuta chi ha difficoltà con il latino scolastico, perché toglie la pressione della traduzione parola per parola, della tanto temuta "versione". Per non parlare poi della possibilità di iniziare da subito a parlare o a scrivere, senza dover attendere. Piace a chi è curioso, perché permette di leggere davvero in latino, senza attendere anni di studio. Stimola chi ama le lingue, perché si avvicina al funzionamento naturale del linguaggio.

Questo è uno degli effetti collaterali del metodo: il latino smette di essere distante, polveroso, scollegato dalla realtà, un mostro ostile spesso difficile da comprendere. Diventa uno strumento con cui raccontare cose anche molto semplici, quotidiane, perfino buffe. Se fosse possibile inventare storie semplici, divertenti, ambientate anche ai nostri tempi? Basta cambiare prospettiva: leggere il latino come si legge un racconto. Cercare il significato nel contesto, nella logica della frase. Lasciare che la lingua si riveli piano piano, come succede in tutte le lingue vere. Come potremmo tradurre "router"? O "Wi-fi"?

Unda invisibilis quae informationem per aerem vehit. Un po' lungo, forse, ma di sicuro effetto.

D'altronde, lingua latina non mortua est. Dormiebat.

Valentina L.

Vuoi rimanere aggiornato con il nostro blog? Iscriviti alla nostra newsletter!

Altri articoli che potrebbero interessarti

LA LIBRERIA